4 fatti sul mercato odontoiatrico


4 FATTI SUL SETTORE ODONTOIATRICO

Come il mercato odontoiatrico sta cambiando

Il settore medico-sanitario, e quindi anche il settore odontoiatrico, sta attraversando un periodo di trasformazione. La sanità pubblica non riesce più a sostenere le richieste di tutta la popolazione, per questo sempre più persone iniziano a rivolgersi a studi e cliniche privati. In questo contesto marketing e comunicazione diventano sempre più importanti per farsi conoscere da nuovi potenziali clienti.
Tuttavia il medico spesso non ha il tempo, le competenze o le risorse per gestire questi aspetti fondamentali.

Vogliamo condividere 4 fatti sulla situazione attuale del mercato odontoiatrico, tutti collegati l’uno con l’altro.

1) Nella fascia di età tra i 25 e i 55 anni due terzi degli Italiani cercano informazioni sulla salute nel web

Ormai il web non è soltanto uno strumento legato alle passioni, al tempo libero o alle esigenze lavorative. Ognuno di noi cerca nel web le soluzioni ai propri problemi. Così come lo usiamo per cercare un ristorante, lo usiamo anche per cercare un medico o un dentista. E non basta sapere che ci sia, ma vogliamo conoscere quali sono le specializzazioni, e quali sono i feedback dei pazienti.
Anche se il passaparola è da sempre lo strumento n.1 di acquisizione dei pazienti nel settore odontoiatrico, le cose stanno velocemente cambiando… e il fatto n. 2 lo dimostra.

2) Ogni mese 12.000 persone cercano su Google un dentista a cui rivolgersi

Il dato si riferisce a tutte le ricerche digitate su google con l’intenzione di trovare un dentista a cui rivolgersi. La conseguenza diretta è che ad essere premiati sono gli studi che sanno sfruttare il web, ma non necessariamente gli studi che hanno più valore. Siamo convinti che il valore di uno studio debba essere il fattore n.1 nella scelta da parte dei pazienti, ma spesso è difficile riuscire a farlo emergere. Ecco che diventa indispensabile un piano di web marketing strutturato.

3) Soltanto il 15,4% dei dentisti promuove il proprio studio

A fronte ai primi due fatti, sono ancora pochissimi gli studi che si promuovono nel web. Anche se il settore si è mosso con ritardo, non è difficile immaginare come questo dato sia destinato ad aumentare. Oggi già il fatto di essere presenti online, con una pagina Facebook o con un sito dedicato, porta un grande vantaggio, ma in futuro ciò non basterà. Il fatto n. 4 si riferisce proprio a questo.

4) Solo il 37,9 per cento degli italiani va dal dentista e la clientela per il settore odontoiatrico è in calo costante (fonte ISTAT)

Mentre la ricerca online di medici specializzati aumenta, allo stesso tempo diminuiscono le persone che si rivolgono alle cure odontoiatriche. Se da una parte su questo scenario pesa la concorrenza degli studi low cost ed esteri, è comunque evidente come i pazienti non trovino la risposta alle loro esigenze. Per invertire la rotta ed offrire una soluzione alle domande dei potenziali pazienti, è importante innanzitutto essere presenti, ma soprattutto saper comunicare il proprio valore distintivo.

Ogni mese 12.000 persone cercano su Google un dentista a cui rivolgersi

Questi 4 fatti sul mercato del settore odontoiatrico portano ad una conclusione: anche per gli studi dentistici oggi è fondamentale una strategia di web marketing che sappia far emergere il valore dello studio.

Nel prossimo articolo ti spiegheremo nei dettagli come e perché il web marketing è in assoluto la migliore attività di promozione anche per gli studi dentistici.