Masticare? Che ci vuole, lo sappiamo fare tutti, no? Beh, non è esattamente così. Molto spesso trascurata, la masticazione è un’azione fondamentale per il nostro organismo e non sempre le nostre abitudini risultano appropriate.
Ritmi forsennati, pasti consumati di corsa, cibi fast, lo stile di vita odierno certo non ci viene incontro, eppure masticare in modo corretto ha importantissime conseguenze sul nostro fisico e sulla nostra salute. Ce lo dicevano anche da bambini: mastica bene, non ingoiare tutto, mangia più lentamente!
E avevano ragione. Masticare e mangiare più lentamente aiuta la digestione, consente di assaporare meglio i cibi e rilassarsi e molto altro! Non ci credi? Beh, ecco 8 buoni motivi per masticare in modo giusto.
Tutti i vantaggi di una corretta masticazione
1. Salute dentale
Masticare bene rinforza la mascella e i denti, inoltre stimola la produzione di saliva, fondamentale per la protezione dei nostri denti e nel prevenire l’accumulo di placca.
La saliva ha un ruolo fondamentale sia per l’igiene orale che per la digestione, in quanto contiene enzimi che contrastano la formazione di batteri e consentono la scomposizione di amidi e grassi. Sembra paradossale, ma anche i cibi liquidi andrebbero tenuti in bocca per qualche secondo, in modo da permettere questa azione benefica. Il cibo mescolato alla saliva poi scivola meglio lungo l’esofago, evitando disturbi legati a disfagie.
2. Digerire meglio
Masticare a fondo e lentamente assicura anche una miglior digestione. È in bocca infatti che questo processo incomincia. Il cibo viene sminuzzato in modo più completo mentre gli enzimi della saliva iniziano a scomporlo, lubrificando il bolo e facilitandone la deglutizione.
3. Assorbire i nutrienti e disporre di più energie
Collegato a quanto detto sopra, un vantaggio di una coretta masticazione è anche quello di consentire un miglior assorbimento degli elementi nutritivi presenti nel cibo assunto, in particolari sugli alimenti più duri e resistenti.
4. Leggeri e non gonfi
Mangiare in fretta, non masticando bene e ingerendo aria, genera gas intestinali e gonfiore, producendo un senso di pesantezza e sonnolenza. Al contrario, un corretta masticazione, aiuta a digerire più in fretta e sentirsi sazi ma non appesantiti.
5. Dimagrire!
Ebbene sì, diversi studi dimostrerebbero che aumentare il tempo di masticazione aumenterebbe la produzione degli ormoni che determinano la sazietà e diminuirebbe il numero di calorie del pasto. Masticare lentamente consente quindi di saziarsi prima. Per questo, mangiare troppo in fretta non dà tempo all’organismo di rendersi conto di aver consumato abbastanza cibo, e può aumentare il rischio di prendere peso.
6. Rilassarsi ed essere felici
Masticare lentamente aiuta a rilassarsi, concentradosi solo sul cibo e non pensando a esami, appuntamenti, impegni. Questa tecnica è conosciuta come “Mindfulness of Eating” e si collega anche al fatto che più si mastica più il nostro cervello produce sensazioni benessere, relax e tranquillità.
7. Scoprire nuovi sapori!
Masticare bene consente di assaporare meglio i cibi, in molti casi scoprendo nuovi gusti. Più gli alimenti rimangono in bocca, più vengono masticati e tritati, più si sprigionano le loro proprietà organolettiche, coinvolgendo oltre al palato anche il naso e quindi l’olfatto.
8. Regolarità intestinale
Anche la salute del nostro intestino dipende dalla digestione e quindi anche dalla masticazione. Grazie a una corretta masticazione, la regolarità intestinale viene favorita con relativo benessere di tutto l’organismo che espelle gli scarti in modo regolare ed efficace.
Dunque, quanto si deve masticare?
Non c’è un parametro generale, molto dipende dal tipo di cibo e dalla persona che lo sta mangiando. Diciamo che è consigliabile masticare un boccone almeno 30-50 volte, in questo modo saremo sicuri di aver accuratamente triturato e insalivato il bolo, oltre ad aver gustato meglio ciò che stiamo mangiando e aver contribuito alla digestione e alla nostra efficienza nelle ore successive al pasto.