Poter contare su un sorriso bianco e sano oggi è un desiderio comune, può capitare però di scoprire piccole macchie isolate o di notare che il bianco dei nostri denti si sia affievolito. Da cosa dipendono questi fenomeni e come possono essere contrastati? Scopriamolo insieme.
Cosa determina il bianco dei nostri denti?
Molti sono i fattori che determinano la colorazione dei denti. Oltre al corredo genetico, all’età e a una corretta e regolare igiene orale, ad influire sul bianco dei nostri denti intervengono anche le abitudini di vita. Ad esempio il consumo di alimenti coloranti, l’abitudine al fumo o l’utilizzo di determinati farmaci, possono pigmentare lo smalto dei denti, o peggio raggiungere la dentina, rendendoli con il tempo più scuri e provocando la formazione di macchie e inestetismi.
Cosa si intende per discromia dentale?
Con il termine discromia dentale si indicano tutte quelle alterazioni che riguardano il colore dei denti e che li rendono esteticamente meno gradevoli. Queste alterazioni possono presentarsi come macchie o interessare tutta la superficie del dente. Sono inoltre distinguibili in:
- Discromie intrinseche: sono situate in profondità, negli strati interni del dente, che coinvolgono la dentina. Le cause che possono dare luogo questo fenomeno sono malattie congenite, traumi o l’uso di alcuni tipi di farmaci. L’assunzione prolungata di sostanze come il fluoro, le tetracicline (gruppo di antibiotici) può causare infatti modificazione nel colore del dente.
- Discromie estrinseche: riguardano la parte più esterna del dente, ossia lo smalto, e sono in genere reversibili. Sono causate dall’assunzione di particolari cibi e bevande come liquirizia, caffè, vino rosso, dall’abitudine al fumo, o dall’eccessiva sedimentazione di placca e tartaro.
Le cause delle macchie sui denti
Un modo per capire l’origine delle macchie può essere quello di osservarne il colore. Infatti, molto spesso a una diversa colorazione corrispondo diverse cause. I casi più diffusi sono:
Macchie nere
Sono spesso causate da una scarsa o scorretta igiene orale che innesca processi cariosi. Possono essere dovute anche all’abuso di sostanze con ph troppo acido (dolci, spremute di agrumi, vino, farmaci o integratori masticati anziché deglutiti).
Macchie gialle
Tipiche dei fumatori o chi consuma molo caffè, thè, liquirizia e bibite contenenti caffeina o altri coloranti. I denti però possono ingiallire a causa del naturale processo di invecchiamento. Anche i processi cariogeni allo stadio iniziale si presentano sottoforma di macchie gialle.
Macchie marroni
Sono spesso associate ad un erroneo impiego di collutori a base di clorexidina. Per questo tipo di collutori è infatti previsto un uso moderato, non più di due volte al giorno per periodi di due tre settimane, e solo su prescrizione del dentista.
Macchie bianche
Anche un’eccessiva lucentezza localizzata può dare luogo a macchie. Una della principali cause di questo fenomeno è l’eccesso di fluoro (somministrato spesso ai bambini in tenera età), ma macchie bianche possono comparire anche a causa del bruxismo, nelle zone interessate dal digrignamento.
I rimedi alla discromia dentale: come togliere le macchie dai denti
Per fronteggiare la discromia e riportare i nostri denti al loro colore naturale è sempre bene rivolgersi a uno specialista. Dopo un’attenta visita e dopo aver valutato il tipo di discromia dentale, il dentista potrà infatti indicare al paziente il trattamento necessario al suo caso.
Se le macchie sono di natura estrinseca in molti casi può essere sufficiente una pulizia professionale dei denti, mentre quelle causate da fattori intrinseci possono essere irreversibili o richiedere uno sbiancamento dentale professionale. Nei casi più complessi un’alternativa è data dall’utilizzo delle faccette dentali, particolari involucri in ceramica che vengono applicati sulla superficie esterna del dente per migliorare l’aspetto estetico.
Salute e bellezza sono aspetti che dovrebbe sempre andare associati. Avere un sorriso sano e bianco non è solo una questione estetica, per questo è importante intervenire sulla discromia dentale. Molto spesso infatti, a fronte di un inestetismo può nascondersi anche un problema di salute. Tornare ad avere un sorriso smagliante è facile.