Stomatite e afte della bocca: come riconoscerle e curarle


La stomatite è un’infiammazione della mucosa del cavo orale che può provocare lesioni, bolle in bocca o irritazioni molto fastidiose e che possono diventare croniche. In questo articolo parliamo di come riconoscerne i sintomi, individuarne le cause e agire con una corretta terapia.

I sintomi della stomatite

Sottoforma di bollicine, lesioni o afte, la stomatite può colpire a tutte le età e per differenti cause. Adulti, bambini e anziani possono infatti accusare un forte dolore della mucosa orale localizzato in punti specifici della lingua, del palato, dell’interno delle guance, ma anche di gengive e labbra.

I sintomi della stomatite variano da persona a persona e da caso a caso, ma in comune c’è il senso di dolore e bruciore provato in particolare quando si beve o si mangia. Altri sintomi sono l’arrossamento localizzato, il sanguinamento delle lesioni, linfonodi gonfi e alitosi.

Bolle e afte della bocca: il sintomo più frequente della stomatite sono le afte, ossia delle piccole irritazioni della cavità orale che si presentano come abrasioni oppure come ulcere tondeggianti del diametro di pochi millimetri.

Irritazioni della gengive, della lingua e delle labbra: la stomatite può però manifestarsi anche con vere e proprie gengiviti, infiammazioni della lingua o delle labbra. Anche in questo caso il senso di dolore e bruciore aumenta durante i pasti.

Se questi sintomi persistono e non scompaiono entro qualche giorno, è necessario l’intervento di uno specialista. Il consiglio è quindi di rivolgersi al proprio dentista di fiducia che, dopo aver individuato la natura e le cause dell’irritazione, saprà impostare una corretta terapia.

La stomatite nei bambini

Anche i bambini possono soffrire di stomatite. In questi casi, a causa del bruciore provocato dalle afte, specie durante i pasti o quando si beve, il bambino corre il rischio di rifiutare cibo e acqua, perdendo peso e disidratandosi. Per questo è bene tenere sotto controllo la situazione, intervenendo con cibi rinfrescanti e facili da masticare. Nel caso in cui l’irritazione dovesse permanere è ovviamente consigliabile rivolgersi a uno specialista.   

Le cause della stomatite: come si prende

Le cause della stomatite possono essere molteplici: meccaniche, nutrizionali, infiammatorie, batteriche, micotiche, virali o conseguenti a malattie sistemiche. Se non individuate, i fastidi tendono inoltre a ripresentarsi con costanza periodica.

Generalmente la stomatite è collegata a un abbassamento delle difese immunitarie, specie di quelle che si trovano nella saliva e proteggono l’interno della cavità orale. In questo caso infatti la bocca è maggiormente soggetta all’azione batteri, virus e altri microrganismi. In sintesi le cause della stomatite sono:

  • Abbassamento delle difese immunitarie
  • Carenze nutrizionali
  • Allergie e intolleranze alimentari
  • Batteri, virus o altri microrganismi
  • Relazione con altre patologie

Ulteriori cause sono da rintracciare nella presenza di malattie come diabete, celiachia o malattie infiammatorie dell’intestino.

I fattori di rischio della stomatite: cosa non fare

Tra le cattive abitudini che predispongono alla stomatite ricordiamo: la cattiva igiene orale, la dipendenza dalle sigarette, un uso eccessivo di sostanze alcoliche o irritanti. Altri fattori di rischio sono l’assunzione di medicinali o di trattamenti antibiotici, l’utilizzo di apparecchi ortodontici o dentiere, traumi della bocca, l’esposizione a sostanze tossiche. Inoltre, a facilitarne la comparsa, possono intervenire stati emotivi alterati, come ansia e stress.

Trattamento della stomatite

Per iniziare una terapia efficace, deve essere prima individuata la causa alla base della stomatite. Il trattamento delle stomatiti dipende infatti dal tipo, dalla sintomatologia e da un insieme di fattori che concorrono allo svilupparsi dell’irritazione.

Dopo che il medico ha individuato questi elementi, il trattamento prevede solitamente e l’utilizzo di farmaci da banco che consentono di alleviare i sintomi e disinfettare la cavità orale. Antibiotici e antimicotici, ma anche colluttori con particolari principi attivi e antidolorifici per alleviare la sensazione di dolore correlata alla presenza della lesione.

Consigli e rimedi domestici: alleviare l’infiammazione

Alcuni accorgimenti per alleviare la stomatite sono legati alle nostre abitudini quotidiane. Innanzitutto è bene migliorare l’igiene orale, utilizzando colluttori da banco, oppure fare degli sciacqui con una soluzione di acqua e bicarbonato che ha un effetto disinfiammante e disinfettante. Inoltre, è consigliabile smettere di fumare e non consumare alcolici, caffè e altre bevande e alimenti irritanti.